Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Prima dell’avvio del Progetto PerformancePA, la Provincia di Benevento aveva già partecipato ad un programma di assistenza di FormezPA rivolto alle amministrazioni Provinciali sui temi della gestione e valutazione della performance (RINNOVA) ed aveva già approvato il Regolamento sul Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance ed il Regolamento sui Controlli, su cui si evidenziavano diverse farraginosità ed incoerenze, come anche da migliorare risultava la qualità dei documenti di programmazione pluriennali (RPP) ed annuali (PEG), che evidenziavano forti criticità circa la qualità degli obiettivi indicati, con prevalenza di attività, e scarsità di indicatori e target, la disponibilità di misure ed indicatori finalizzati al controllo e alla valutazione delle performance, sia organizzative che individuali.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
Il primo obiettivo ha riguardato la revisione dell’architettura del Sistema delle Performance, modificando e rendendo coerenti i Regolamenti precedentemente approvati, puntando alla reale effettività ed applicazione degli strumenti.
La revisione e armonizzazione dei regolamenti si è concentrata soprattutto sui criteri di valutazione e sui soggetti del ciclo e si è conclusa con l’adozione di un nuovo Regolamento rivolto anche al personale, orientato ad una maggiore omogeneità delle metodologie valutative ed al superamento di alcune criticità riguardanti il Regolamento sui controlli.
Inoltre, si è lavorato sulla revisione dell’architettura del sistema di programmazione, con particolare attenzione alla definizione del cascading degli obiettivi, secondo una nuova dimensione sistemica di concatenazione logica tra obiettivi, azioni e risultati. Sono state definite le schede degli obiettivi gestionali secondo il format del nuovo PEG previsto all’art. 169 del TUEL, arrivando alla definizione ed approvazione del Piano delle Performance dell’Ente.
Ulteriore tema di riflessione è stato quello dei controlli e della produzione di indicatori per le diverse dimensioni di valutazione della performance. A tal fine si è dato seguito a quanto già prodotto dal Progetto RINNOVA con batterie di indicatori relativi ai diversi settori\policy. Infine, si è mirato a sviluppare e diffondere una cultura delle performance Sono state organizzate attività seminariali di formazione sugli strumenti del Ciclo della performance, alla luce del nuovo Regolamento SMVP adottato dall’Ente a cui hanno partecipato la quasi totalità dei dirigenti e dei dipendenti.
Le principali difficoltà incontrate sono derivate dalla situazione di commissariamento e dalla scadenza del contratto dei dirigenti a tempo determinato, nonché dal più ampio processo di riforma delle amministrazioni provinciali.
Risultati
Le attività realizzate hanno consentito:
- la revisione e l’approvazione dello SMIVAP;
- la ricostruzione del cascading degli obiettivi, la predisposizione dei format di schede del nuovo PEG, relative sia agli obiettivi gestionali, sia alle misure di performance organizzativa dei settori;
- l’approvazione del nuovo Piano della Performance;
- la formazione del personale sui temi del Ciclo di gestione e del nuovo SMIVAP.
Le innovazioni introdotte sono state condivise attraverso frequenti riunioni di lavoro, attività laboratoriali ed a distanza, utili occasioni di confronto e di verifica dello svolgimento dei lavori.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 122.5 KB |