Migliorare i sistemi di gestione e valutazione delle performance nelle amministrazioni e supportare la sperimentazione di nuovi sistemi di gestione delle risorse umane sono i principali obiettivi della Linea di attività “Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale” del Progetto Performance PA.
Detti obiettivi sono perseguiti mediante la realizzazione di:
- Laboratori, realizzati prevalentemente in modalità webinar, nel primo anno di attività
- Progetti mirati di assistenza/accompagnamento, anch’essi organizzati sottoforma di laboratori, per favorire il confronto e l’accumulazione di esperienze.
Le attività sono rivolte ai seguenti destinatari appartenenti alle amministrazioni regionali e locali delle Regioni Obiettivo Convergenza:
· Dirigenti e funzionari;
· membri degli OIV e dei Nuclei Tecnici di Valutazione;
· strutture tecniche a supporto degli OIV/NTV.
Sarà a disposizione degli Enti aderenti un repertorio di strumenti e modelli personalizzabili e saranno realizzate azioni di accompagnamento per mettere in grado i valutatori interni (Dirigenti o Funzionari apicali) e gli stessi Organismi Indipendenti di Valutazione/NTV di affrontare in modo efficace la valutazione della performance individuale, al fine di migliorare le prestazioni e le competenze dei soggetti valutati.
La Linea “Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale” prevede due fasi:
· una prima di approfondimento degli strumenti e sviluppo di know how. Questa fase sarà realizzata attraverso seminari e incontri laboratoriali prevalentemente in modalità webinar;
· una seconda di sperimentazione e radicamento delle innovazioni nelle Amministrazioni aderenti. Questa fase prevede una autodiagnosi guidata da esperti, da compilarsi a cura delle amministrazioni partecipanti al termine della prima fase, la predisposizione di Progetti mirati di miglioramento, l’assistenza alla realizzazione dei Progetti mirati per gruppi omogenei di amministrazioni.
Nel periodo giugno - luglio 2012, sono già stati realizzati 4 seminari/evento nelle 4 Regioni Obiettivo Convergenza in cui sono stati :
- presentati i contenuti del Progetto;
- discussi sinteticamente i punti nodali del processo di misurazione e valutazione delle performance;
- illustrati i vantaggi dell’adesione al Progetto da parte delle Amministrazioni..
Nel periodo ottobre – dicembre 2012 saranno organizzati laboratori, prevalentemente in modalità webinar, con l’obiettivo di :
- condividere la documentazione di supporto messa a punto dal team di progetto sulle tematiche della misurazione e valutazione delle performance individuali;
- consentire alle amministrazioni aderenti di effettuare un’autoanalisi guidata sul livello di sviluppo dei propri sistemi di misurazione e valutazione al fine di predisporre dei progetti di miglioramento;
- condividere e diffondere anche con il contributo delle amministrazioni aderenti il know how acquisito con l’obiettivo di produrre delle linee guida sui temi chiave della performance individuale, da utilizzarsi nelle fasi successive del progetto;
- predisporre i progetti di miglioramento che saranno attuati anche con l’assistenza del team di progetto negli anni 2013 e 2014.
Contestualmente le Amministrazioni aderenti, previa dichiarazione di impegno e supportate dallo staff del Progetto, definiranno Progetti mirati illustranti i percorsi di miglioramento: detti progetti si avvarranno di quanto sarà realizzato nei laboratori, realizzeranno attività specifiche e si concluderanno con la predisposizione e approvazione tecnica dei documenti e delle procedure generate nell’ambito dei Laboratori.
Nel 2013 sarà realizzata la sperimentazione assistita: in questa fase le Amministrazioni implementeranno le innovazioni attraverso le proposte di procedure/regolamenti. Il team di progetto affiancherà le amministrazioni per progettare ed attuare gli interventi di rafforzamento dei sistemi di performance organizzativa e individuale.
Nel 2014 fino a settembre sarà realizzata la fase di adozione delle proposte di procedure/regolamenti: in questa fase si attuerà il radicamento delle innovazioni e la loro entrata a regime.
Cronoprogramma delle attività
Giugno-luglio 2012: Seminari/evento per la presentazione del Progetto e delle opportunità per le Amministrazioni
Ottobre-dicembre 2012: Laboratori per la sistematizzazione del know how e la produzione di format/linee guida
Ottobre-dicembre 2012: Progetti mirati, definizione dei percorsi di miglioramento e dichiarazione di impegno
Gennaio 2013 - Gennaio 2014: Sperimentazione assistita alle Amministrazioni per l’implementazione delle innovazioni attraverso le proposte di procedure/regolamenti
Gennaio-settembre 2014: Radicamento delle innovazioni e adozione delle proposte di procedure/regolamenti
I laboratori
I laboratori, che saranno realizzati prevalentemente in modalità webinar, affronteranno alcuni temi chiave, individuati come veri punti di snodo per una corretta applicazione del D.Lgs. 150/09 negli Enti Locali, tra cui la differenziazione nella valutazione, il merito e la premialità.
Ogni incontro di laboratorio sarà dedicato ad un tema specifico. Nel primo sarà anche presentata una griglia di autovalutazione che potrà essere compilata dalle amministrazioni partecipanti nel corso di tutta la durata del Laboratorio e servirà a predisporre con maggiore consapevolezza i Progetti mirati che si realizzeranno nel periodo successivo.
I laboratori daranno alle Amministrazioni la possibilità di condividere esperienze e soluzioni. I temi dei singoli laboratori saranno i seguenti:
- Laboratorio 1 – Introduzione alla misurazione e valutazione delle performance: adozione del nuovo regolamento/modifiche regolamentari necessario a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 150/09 titoli II e III, dal DLgs 141/11 e dalle nuove norme sopravvenute. L’ambito di intervento riguarderà l’adeguamento/adozione del Regolamento di Misurazione e Valutazione della Performance con specifica attenzione alla performance individuale;
- Laboratorio 2 - Coordinamento tra performance organizzativa e performance individuale: riguarderà le modalità di recepimento della valutazione di performance organizzativa all’interno degli strumenti di valutazione della performance individuale anche alla luce dell’evoluzione normativa post D.Lgs. 150/09;
- Laboratorio 3 - Supporto alla misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 del D.Lgs. 150/09 ed ai sensi dell’art. 5 comma 11 D.L. 95/12 convertito con L. 135/12): riguarderà la redazione del Sistema di Valutazione della Performance individuale della Dirigenza, delle PO ed Alte Professionalità e del personale e dello schema del manuale della valutazione della performance individuale contenente le indicazioni sul processo valutativo ex ante, in itinere ed ex post e sulle modalità di una equa attribuzione dei punteggi; in particolare saranno trattati i temi della valutazione delle competenze e dei comportamenti;
- Laboratorio 4 - supporto alla definizione di nuovi strumenti per l’individuazione del merito e l’attribuzione della premialità di cui al titolo III DLgs 150/09: riguarderà la produzione dei nuovi strumenti per la definizione del merito e delle griglie ed algoritmi per la distribuzione della premialità;
- Laboratorio 5 – Forum di discussione sull’autodiagnosi predisposta dalle amministrazioni e sulla stesura dei Progetti mirati.