Governance e accountability sono termini sempre più ricorrenti nel linguaggio amministrativo a conferma della radicale evoluzione delle PA verso rinnovate modalità di azione orientate a principi di apertura, trasparenza, partecipazione, responsabilità ed efficacia. In tale contesto si inserisce il contributo del Formez che, in collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Impresa dell’Università di Tor Vergata, ha realizzato l’indagine sui “Nuovi profili di accountability nelle PA.”, articolata in 2 volumi.
Il primo volume, con il titolo “Teoria e strumenti”, ricostruisce il quadro teorico dei processi di rendicontazione sociale, di mandato e di controllo strategico, con puntuali riferimenti alla letteratura e alle esperienze internazionali sui temi del performance management e della partecipazione dei cittadini nel processo decisionale e nella valutazione dei risultati. Chiude il volume la presentazione di 12 esperienze in tema di bilancio sociale (5 casi), di mandato (4 casi) e controllo strategico (3 casi) realizzate da PA regionali e locali, in cui vengono esaminate in chiave comparativa gli elementi di analogia e diversità, i fattori critici e di successo dei singoli processi e il grado di coordinamento tra i processi e gli strumenti di rendicontazione e quelli di programmazione e controllo.
Tale sezione, va letta in stretto collegamento con il secondo volume “Analisi di casi” che presenta l’analisi dettagliata di tutti i casi studio. In chiusura del volume si propone una sistematizzazione in chiave propositiva dei principali temi legati alla rendicontazione sociale e al controllo strategico nelle PA, quale ulteriore contributo al processo di apprendimento sul tema ed un utile riferimento metodologico per le amministrazioni intenzionate a percorrere processi di innovazione.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.31 MB |
![]() | 1.01 MB |